
Breve riflessione sulla vita associativa
Leggo un po’ dappertutto la nascita di nuovi gruppi di opinioni e di proposta, anche allโinterno del nostro settore: รจ fisiologico in un momento di forte preoccupazione, a volte di disperazione individuale e collettiva, che alimentano il bisogno di confronto ed animano la volontร di non rimanere inermi di fronte allโincertezza.
Queste nuove forme di aggregazione incrociano talvolta il timore di non essere adeguatamente rappresentati, o forse non riescono a raccogliere e percepire il valore, la qualitร , addirittura lโesistenza, del presidio sindacale, che pur come Silb-Fipe riteniamo di aver con grande forza attivato.
Anche se il โmovimentismoโ rischia di creare dispersione e confusione, a partire dallโindebolimento di una interlocuzione Istituzionale che privilegia la sintesi, senza dubbio rimane una opzione legittima e persino comprensibile. Non bisogna tuttavia dimenticare che, tuttavia, dal gruppo di opinione alla rappresentanza associativa, il passo non รจ affatto breve, nรฉ scontato.
Associazioni di categoria forti, strutturate e utili necessitano, infatti, di tempo per maturare competenze ed organizzazione, di processi lunghi per qualificarsi nelle relazioni e di grandi numeri per contare nei fatti. Non nascono dallโemergenza, ma proprio nellโemergenza possono dispiegare alcune tra le loro migliori qualitร . Non sono astratte, a cui indirizzare malumori o richieste nei momenti di difficoltร , ma sono la casa comune degli operatori del settore, da loro stessi costruita nel tempo, con il collante dei valori sindacali e grazie alla disponibilitร a sacrificare tempo (e qualche denaro) per la loro gestione.
Le grandi Associazioni sono grandi non solo nei numeri, ma sanno di essere unโappendice vitale nellโorganizzazione sindacale, da consolidare e migliorare, ogni giorno e nei periodi di โpaceโ, anche con la partecipazione attiva, portando esigenze, conoscenze, bisogni e, quando serve, anche costruttive critiche.
Molti di voi sono o conoscono bene la passione, lโimpegno e i sacrifici di tanti nostri dirigenti sindacali che, su tutto il territorio nazionale, si spendono, giorno dopo giorno, per rafforzare questa idea di Associazione: non tutti gli imprenditori sono disposti a questo impegno, che porta certo qualche soddisfazione, ma piรน spesso fatica e rinunce.
Questa crisi cambierร tante cose, e tante le ha giร cambiate: mi auguro possa portare anche ad una consapevolezza generale e ad un rispetto piรน profondo circa il valore della Rappresentanza e dellโAssociazionismo.
Ciรฒ precisato, con il rispetto ed il garbo dovuto ad imprenditori in difficoltร , perรฒ consapevole delle responsabilitร e orgoglioso di quello che il Silb-Fipe sta facendo, senza una adeguata struttura organizzativa, sarebbe grave se un Presidente di categoria, nellโambito di un sistema organizzativo ampio ed articolato, non avesse il polso della situazione, in particolare in un momento cosรฌ drammatico.
Con questo spirito ed impegno, rinnovo la vicinanza e la solidarietร a tutti voi, consapevole dei bisogni e delle aspettative e, quindi, anche delle relative responsabilitร .
Nel frattempo vi invito a rimanere aggiornati sulle tante attivitร e richieste che il Silb-Fipe sta portando avanti, consultando i nostri canali social o il nostro sito, che abbiamo deciso di lasciare aperto, per permettere a tutti di rimanere costantemente informati sullโandamento della crisi.
