Movida sicura a Gallipoli: sei steward in servizio a Baia Verde. Il SILB-FIPE: “Prosegue l’impegno concreto per legalità e sicurezza”

Dopo Lecce, anche Gallipoli attiva un servizio di stewarding notturno per garantire maggiore sicurezza nelle aree del divertimento giovanile. Sei steward, infatti, saranno operativi fino alla fine di agosto nella zona di Baia Verde, cuore della movida salentina, con turni dalle 3 alle 7 del mattino. Un’azione concreta, frutto dell’accordo con la Prefettura, che punta a prevenire situazioni di degrado e violenza, in sinergia con le forze dell’ordine e i titolari dei locali.

L’iniziativa si inserisce nel solco tracciato dal “Protocollo d’intesa per la sicurezza e la legalità dei pubblici esercizi”, sottoscritto a Lecce con il coinvolgimento delle principali sigle di categoria e delle istituzioni. Un modello di “sicurezza partecipata” che prevede la presenza attiva degli operatori economici nella gestione dell’ordine pubblico nelle aree ad alta frequentazione notturna.

Il Comune di Gallipoli, con il supporto della Prefettura e il coinvolgimento del SILB-FIPE, ha attivato la misura per tutto il mese di agosto, prevedendo un’estensione a settembre. I sei steward – formati e chiaramente riconoscibili – avranno il compito di vigilare, assistere e promuovere comportamenti responsabili, contribuendo a migliorare la vivibilità della zona anche per residenti e turisti.

“L’esempio di Gallipoli – commenta il Presidente nazionale SILB-FIPE Maurizio Pasca – rappresenta una risposta seria e condivisa alle criticità della movida, valorizzando allo stesso tempo il lavoro degli imprenditori del settore. È un modello virtuoso da replicare, che mette al centro la collaborazione tra imprese, istituzioni e forze dell’ordine, nel rispetto delle regole e della sicurezza collettiva.”

L’iniziativa, sostenuta dagli esercenti e coordinata dalle autorità locali, conferma la volontà del SILB-FIPE di proseguire con determinazione il percorso avviato con il Protocollo: tutelare la legalità, contrastare l’illegalità diffusa e restituire dignità e sicurezza ai luoghi del divertimento notturno, a beneficio dell’intera comunità e del turismo di qualità.

Il SILB-FIPE continuerà a sostenere e promuovere ogni iniziativa utile a rafforzare la legalità nei luoghi del divertimento, in coerenza con il Protocollo sottoscritto e con la volontà condivisa di rendere il tempo libero notturno un’occasione di svago consapevole, sicuro e sostenibile.

Torna in alto