SIAMO IN BALLO DA 💯 ANNI! COVO DI NORD EST

Prosegue il nostro “Cool Tour” attraverso i locali che hanno fatto la storia dell’intrattenimento e della cultura italiana.
Oggi ci dedichiamo al Covo di Nord-Est, nato nel 1934, uno dei locali italianI più prestigiosi, unico sia per la propria impareggiabile posizione sulla costa del golfo di Portofino, sia per la sua storia artistica e mondana, che ha visto salire sul palco gli artisti più importanti e frequentarlo i personaggi più eminenti e conosciuti.
Divertente la storia di questo luogo: fu il barone Franchetti, ai primi del 900, a iniziarne la costruzione per coronare la sua storia d’amore con una giovane ballerina. Quando la giovane lo lasciò, il barone vendette il tutto e il “castello” rimase semiabbandonato e frequentato da zingari che ne fecero il loro “covo”, ed ecco il perché di questo nome. Il Covo di Nord Est incastonato nella roccia e direttamente a picco sul mare, ha scritto la storia della vita notturna a Santa Margherita e in tutta la Liguria. Ma non solo. Era il locale più gettonato d’Italia, negli anni Sessanta e Settanta.
Il centro del divertimento “à la page”.
Già nel 1958 funse da set per il film Racconti d’Estate, in cui recitavano Sylva Koscina, Alberto Sordi, Marcello Mastroianni, Lorella De Luca e Michelle Morgan.
un mito esclusivo, che entrò ben presto, come per magia, nell’immaginario collettivo. Successivamente passarono da lì Brigitte Bardot e Roger Vadim, Jane Fonda, Frank Sinatra, Nat King Cole, i Platters, Gloria Gaynor, il “nostro” Gigi Rizzi. E intanto impazzavano la voce roca, la musica di Fred Buscaglione, Renato Carosone, Bruno Martino, Peppino Di Capri, e “La chiamano Estate”, “Roberta”, “Una rotonda sul mare”, “Due settimane d’ amore”.
Oggi, il Covo di Nord Est ha riaperto i battenti, raffinato, accogliente come allora.
Dopo alcuni anni di chiusura la nuova gestione ha rinverdito i fasti mondani del passato, riscuotendo un grandissimo successo accompagnato da una risonanza internazionale che proietta un’immagine di prestigio e di esclusività.
La struttura comprende lo stabilimento balneare, il Covo, la Grotta e il Covino, e dispone di due piste da ballo, cinque bar e quattro ristoranti.
Il corpo centrale del locale è appunto il Covo, che è costituito da una parte all’aperto e da una coperta. Ospita la consolle principale, dove si alternano i dj resident, ma anche numerosi e sempre illustri e prestigiosi ospiti.
Sempre al coperto, il bellissimo bancone del bar, mentre la parte all’aperto è rappresentata dall’ampia pista da ballo e dal privèe che ogni anno cambia la sua conformazione.
Lo “stile Covo” impareggiabile, adottato infine anche dal sempre discreto ma attento servizio di sicurezza.
Tanti gli artisti e le star che si sono esibite nell’arco degli anni: Aldo, Giovanni e Giacomo, Amii Stewart,
Antonello Venditti, Anna Oxa, Antonio Albanese, Claudio Baglioni, Barclay, Barry White, Bebo Storti, Beppe Grillo, Bob Sinclair, Fred Bongusto, Bruno Martino, Brigitte Bardot, Burt Bacharach, Buscaglione, Carmen Russo, Charles Aznavour, Riccardo Cocciante, Fabrizio De Andrè, Diego Abatantuono, Dionne Warwick, Enrico Bertolino, Franco Oppini, Frank Sinatra, Nino Frassica, Gino Paoli, Giorgio Faletti, Gipsy King, Gloria Gaynor, Grace Jones, i Platters, James Brown, Ray Charles, Renato Carosone, Roger Vadim, Umberto Smaila, Jane Fonda, Jerry Calà, Jose Feliciano, Julio Iglesias, Kid Creole & The Coconuts, Bruno Lauzi, Liza Minnelli, Luca e Paolo, Massimo Boldi, Martin Solveig, Solomun, Nat King Cole, Patty Pravo, Peppino Di Capri, Teo Teocoli, Toquinho, Ugo Conti, Ornella Vanoni, Vasco Rossi.
Silb – Fipe
www.silb.it