
Silb-Fipe racconta #MUSICAFUTURA // un anno senza noi
COMUNICATO STAMPA . CONTENUTI VIDEORIPRESE
lunedì 22 febbraio 2021 (dalle 14,00 alle 20,00 ) Silb-Fipe racconta #MUSICAFUTURA // un anno senza noi //
COME RIPARTIRE
Castelfranco Veneto, 22 febbraio 2021: in una lunga diretta web che ha visto coinvolti decine di protagonisti del mondo della cultura e dell’imprenditoria, il SILB ha messo sul piatto analisi, prospettive e linee guida per far ripartire il settore del ballo e dell’intrattenimento, aprendosi al dialogo con tutte le realtà legate al mondo della musica dal vivo. Perché da questa situazione si esce tutti insieme.
Un anno senza musica. Un anno difficile, drammatico. Un anno che deve però diventare la base su cui ripartire: così da dargli un senso, così da dare un futuro – e darlo a tutti. 22 febbraio 2021: Il SILB si è raccontato in una lunga diretta web di sei ore, in una cornice incredibile e soprattutto altamente simbolica: il Teatro Accademico di Castelfranco Veneto, costruito nel ‘700, nato come luogo in cui riunire gli “accademici” dell’epoca (un think tank insomma, un simposio), pronto a trasformarsi invece al calar del sole in luogo di balli e feste.
È da questo spirito, da questa unione e da questo filo rosso tra riflessione e festa, che bisogna ripartire. Perché si ripartirà, su questo nessun dubbio: la vita non può esistere senza musica, senza ballo, senza divertimento, senza socialità. E la musica non può esistere senza il contributo di imprenditori ed operatori coraggiosi e capaci di una visione non banale. Imprenditori ed operatori che hanno esplorato nuovi territori nell’industria dell’intrattenimento creando spesso dal nulla storie importanti e significative, in grado di unire le persone ed avvolgerle di emozioni e di voglia di condivisione.
Un’arte preziosa. Una ricchezza sociale.
Il Presidente del SILB Maurizio Pasca: “Si ripartirà. Ma bisogna farlo bene. Bisogna pensare al futuro – e bisogna farlo pensando ad un futuro migliore. Il mondo della notte deve assolutamente accettare una serie di sfide: un ballo che sia più consapevole, più inclusivo, più intergenerazionale, più ecologico, più regolamentato, più compreso e supportato dalle Istituzioni. Un ballo capace anche di dialogare con tutte le associazioni e le realtà che provano ad unire gli sforzi (e i diritti) di chi vive con la musica e per la musica. Si riparte da qui. Si riparte solo così”.
Questo è quanto è stato raccontato al Teatro Accademico, in una lunga maratona web molto significativa, con un contributo importante di varie figure-chiave del SILB su base nazionale: illustrando non solo le problematiche e le urgenti necessità del settore, ma qualificandosi anche come punto di riferimento per elaborare una ripartenza più forte, più efficace, più sicura, più innovativa del settore.
Non sono mancati ospiti e rappresentanze di altre realtà: l’importantissimo focus sulla splendida attività dell’Associazione CO.GE.U (nata sull’onda dei fatti di Corinaldo, e portata avanti in prima persona dai ragazzi del territorio), così come ragionamenti estesi sulla necessità di elaborare nuovi codici non solo imprenditoriali ma anche etici.
Il momento è difficile, difficilissimo. Ma questo non deve significare rassegnazione. #MUSICAFUTURA è stata una piattaforma ed un palcoscenico per chi da un lato guarda al presente con consapevolezza, dall’altro al futuro con lucidità – e con la voglia di un mondo dell’intrattenimento che torni ad essere migliore, che torni ad essere un punto di riferimento virtuoso. Dalle orchestre ai balli di coppia, dalle discoteche ai club, dalla musica di successo (quella nelle orecchie e nei ritmi di tutti) alla techno ed house più avanguardiste: ognuno con le sue specificità, tutti con regole condivise, tutti con la voglia di contribuire ad un reale salto di qualità.
#MUSICAFUTURA è un primo, significativo passo. Il SILB è già al lavoro per un nuovo appuntamento per rilanciare ulteriormente analisi, proposte, soluzioni, prospettive di sviluppo.
Hanno partecipato a #MUSICAFUTURA:
Maurizio Agosti . Gianmarco Bagutti . Mariasole Bianco . Barbara Brunoni . Luigina Bucci . Linda Bramucci . Maestro Stefano Canazza . Max Casacci. Franco Cecconi . Ricky Coralli . Erica Crudeli . Alessio Curi . Deborah De Angelis Clemente . Alessandro Esposito . Giulia Fabbri . Fabrizio Fasciolo . Antonio Flamini . Dott. Gianfranco Giovine . Gilda Gnagnarelli . Vincenzo Grasso . Damir Ivic . Roberto Maggialetti . Marco Mannini . Alessandro Mautino . Jacopo Monini . Michele Moretti . Piero Muresu . Alex Neri . Avv. Massimo Olivetti. Liuba Orlandoni . Carlo Parodi . Maurizio Pasca . Carlo Pesaresi . Carlo Pescatore . Leonardo Ploschberger . Franco Polato . DJ Rame . Federico Rasetti. Filippo Regis . Elisa Rivelli . Alex Rovelli . Tiziano Rossi . Rebecca Ruscitti . Giordano Sangiorgi . Giampaolo Scagliola . Carlo Simiomi . Tommaso Spinaci . Mario Struglia . Federica Toselli . Alessandro Tarantoli . Virginia Tardella . Alessandro Trolese . Carmen Venerandi . Jacopo Vettori . Barbara Zagami . Enrico Zanarelli.
Accademia di Ballo Riva Sivera . Associazione ADI (Jocksmusic) . Associazione Adj . Associazione AssoDeejay . Associazione Assomusica. Associazione AISS . Associazione CO.Ge.U. Bauli in Piazza . Disma . El Patio . Ekonore . Federazione Musica Unita . GMProduzioni . IMPUTLEVEL . KeepOnLive & L’Ultimo Concerto . Mamamia Club . Red Bull . SILB-FIPE . SILS . superART . Tenax Club . Teatro Accademico di Castelfranco Veneto . Unione OBIS . Un Anno Senza Lavoro . Un Anno Senza Musica . Worldrise.
ufficio-stampa: creativelab@silb.it
La programmazione completa e tutti i contenuti di #MUSICAFUTURA a questi link: Evento FB + YouTube Video
Download Comunicato Stampa (vedi allegato)