La notte italiana ha mille volti e mille storie. Con la rubrica Focus Discoteche 2025, vogliamo dare voce a chi ogni giorno — e ogni notte — anima i nostri territori con passione, creatività e senso di responsabilità. In un tempo in cui l’intrattenimento notturno è spesso frainteso o sottovalutato, raccontare le esperienze delle imprenditrici e degli imprenditori che tengono viva questa cultura è un atto necessario e doveroso.
In collaborazione con Mixer Planet, continuiamo a esplorare le storie di locali iconici e delle persone che li guidano. Come il Redas di Montecchio Emilia, che dal 1963 è simbolo di divertimento sano, famiglia e tradizione. La testimonianza di Caterina Reverberi, protagonista di questo numero, ci ricorda che ballare non è solo evasione: è cultura, educazione, socialità.
In questo viaggio vogliamo mettere al centro i valori che da sempre ispirano il nostro lavoro: sicurezza, legalità, innovazione, ma anche emozione e appartenenza. Solo così il nostro settore potrà continuare a evolversi, restando fedele alla sua essenza.
Buona lettura!
Maurizio Pasca
Presidente SILB-FIPE
> Scarica e leggi il Focus Discoteche 2025 con le interviste ai protagonisti del mondo della notte.
- Intervista Carmen Venerandi, discoteca Mascara – Mantova Focus-Discoteche-2025_parte I
- Intervista Elena Bassoli, discoteca Taverna – Poggio Rusco (MN) Focus-Discoteche-2025_parte II
- Intervista Caterina Reverberi, sala da ballo Redas – Montecchio Emilia (RE) Focus-Discoteche-2025_parte III