IMPRENDITORI DELL’ENTERTAINMENT

In Italia, circa tremila imprenditori gesti­scono il divertimento di milioni di persone, giovani e meno giovani, in modo professionale, efficiente e sicuro. Grazie alla loro serietà e lungimiranza, queste donne e uomini e le loro imprese hanno fatto scuola in tutto il mondo per anni.

Per meglio tutelare il proprio lavoro, alcune discoteche fondarono negli anni Sessanta un’Associazione che ancora oggi rappresenta e guida chi si occupa del tempo libero e del divertimento italiano, dando voce agli imprenditori dell’entertainment.

Dal 1967, SILB – FIPE riunisce le imprese che operano nel settore dell’intrattenimento da ballo e di spettacolo, e conta oggi sull’adesione di circa il 90 percento delle discoteche e delle sale da ballo italiane censite dalle Camere di Commercio.

Costituito a Roma come Sindacato Italiano Locali da Ballo, oggi SILB – FIPE si configura come il più importante punto di riferimento associativo nazionale per le aziende che operano nei settori del ballo, dell’intrattenimento serale e notturno e del pubblico spettacolo.

Strutturato in ambito territoriale tramite gruppi provinciali all’interno del sistema FIPE – Confcommercio, l’Associazione è presente in tutte le province del Paese e rappresenta un Osservatorio attento a tutto il settore del divertimento italiano.

Forte del suo riconoscimento in ambito nazionale, SILB – FIPE aderisce a livello internazionale ad Hotrec, l’orga­nizzazione che rappresenta il settore Ho.re.ca. in Europa, e ha dato vita nel 2014, insieme alle sue consorelle francesi e spagnole, ad Ena (European Nightlife Association), l’associazione europea del mondo dell’intrattenimento serale e notturno.

Scarica la nostra brochure

Maurizio Pasca
PRESIDENTE

Al suo secondo mandato come Presidente nazionale dell’Associazione, Maurizio Pasca è un imprenditore salentino che ricopre anche il ruolo di Vice Presidente nazionale FIPE, Presidente ENA e membro di Alcool and Health Forum.

Elenco Dirigenza Nazionale