Il SILB – Associazione Italiana Imprese di Intrattenimento da Ballo e di Spettacolo – accoglie con favore l’ordinanza recentemente emanata dal Comune di Tropea per regolamentare i piccoli intrattenimenti musicali nei pubblici esercizi durante la stagione turistica 2025.
La nuova disciplina, voluta dalla Commissione straordinaria dell’Ente, rappresenta un esempio virtuoso di governance locale, capace di coniugare le esigenze di promozione turistica con la necessaria tutela della quiete pubblica e del decoro urbano.
L’ordinanza introduce misure chiare e bilanciate: eventi musicali gratuiti, divieto di maggiorazione dei prezzi durante le serate, limiti orari definiti, pubblicità sobria e vincoli precisi per evitare la trasformazione dei locali in luoghi di pubblico spettacolo. Viene inoltre richiesta la presentazione di una valutazione di impatto acustico per garantire il rispetto dei limiti sonori, a tutela dei residenti.
Per il SILB, si tratta di una regolamentazione che valorizza il ruolo degli esercenti, riconoscendo la funzione dell’intrattenimento musicale quale componente integrante dell’offerta turistica, pur nel rispetto delle norme e del contesto territoriale.
L’Associazione accoglie con favore tali misure, volte ad una regolamentazione chiara e sostenibile. Iniziative di questo tipo dimostrano come sia possibile promuovere la cultura dell’intrattenimento responsabile, sostenendo al tempo stesso l’economia locale e la qualità della vita nelle città turistiche.
L’auspicio è che modelli normativi come quello adottato a Tropea possano rappresentare un riferimento per altre amministrazioni locali, in un’ottica di dialogo e collaborazione tra istituzioni e imprese del settore.