Il SILB-FIPE esprime grande apprezzamento per il protocollo d’intesa, firmato l’11 Giugno a Catanzaro, volto a rafforzare la sicurezza nelle discoteche e nei locali di intrattenimento, adottato in linea con il sistema di collaborazione pubblico-privato delineato dall’art. 21-bis del D.L. n. 113/2018 e che costituisce attuazione delle Linee guida per la prevenzione degli atti illegali nei pubblici esercizi (D.M. 15.01.2025).
Il protocollo è stato sottoscritto dal prefetto di Catanzaro De Rosa, dai vertici territoriali delle Forze di Polizia, dai sindaci e comandanti delle Polizie Locali, dal presidente della Camera di Commercio di Catanzaro, Crotone e Vibo Valentia e dai rappresentanti delle principali associazioni di categoria: FIPE Confcommercio, SILB-FIPE e Confesercenti Calabria.
L’accordo rappresenta un esempio concreto di collaborazione tra istituzioni e mondo dell’intrattenimento per promuovere una cultura della legalità, in particolare tra i giovani. Le misure previste — tra cui formazione del personale, campagne di sensibilizzazione, videosorveglianza, rilevatori alcolemici, regole di comportamento per clienti e gestori — tracciano una strada chiara verso un modello di “divertimento responsabile”.
Il SILB-FIPE sottolinea il valore di questa iniziativa, che riconosce agli imprenditori del settore un ruolo attivo nella prevenzione e nella gestione delle situazioni critiche, premiando chi adotta standard elevati di sicurezza e rispetto delle regole.
Invitiamo tutte le associazioni territoriali a prendere ispirazione da questo esempio virtuoso, che rappresenta una best practice replicabile su tutto il territorio nazionale. Costruire insieme un circuito sano e sicuro per l’intrattenimento non è solo possibile, ma doveroso per garantire il benessere collettivo e valorizzare l’intero comparto.