Promuovere comportamenti legati al divertimento sicuro attraverso l’adozione di strategie di prevenzione ambientale da parte delle discoteche
Come evidenziato dalle raccomandazioni dell’EUDA (European Drug Agency), la prevenzione ambientale rappresenta uno dei metodi più efficaci nella promozione di corretti stili di vita e nella prevenzione del consumo di sostanze legali e illecite. Negli ultimi anni, numerose iniziative di prevenzione sono state sviluppate partendo proprio dall’ambiente in cui i giovani trascorrono il loro tempo libero.
L’alcol è la sostanza più consumata tra i giovani. Secondo lo studio ESPAD® Italia, che analizza l’uso di alcol, tabacco e sostanze psicotrope tra gli studenti italiani di età compresa tra i 15 e i 19 anni, oltre l’80% dei giovani ha consumato bevande alcoliche nel 2023, con un consumo regolare superiore al 70%. Il 30% ha riferito di essersi ubriacato almeno una volta nell’anno e circa 43mila giovani (1,7%) hanno avuto episodi di ubriachezza almeno 10 volte negli ultimi 30 giorni.
Le discoteche rappresentano un contesto privilegiato per il divertimento giovanile, ma allo stesso tempo sono ambienti in cui il consumo di alcol è facilitato dalla vasta offerta disponibile. In questo scenario, episodi di abuso alcolico, intossicazioni ed episodi di violenza sono all’ordine del giorno e necessitano di un intervento strutturato per garantire la sicurezza di tutti i frequentatori.
Per affrontare questa problematica, la prevenzione basata su evidenze scientifiche suggerisce una serie di strategie efficaci nei locali di intrattenimento notturno, tra cui:
- Fornire gratuitamente acqua potabile in diverse aree del locale;
- Diversificare l’offerta di bevande con cocktail e bibite analcoliche a prezzi accessibili;
- Adottare politiche chiare di divieto di fumo all’interno del locale;
- Assicurare che i bagni siano ben illuminati, puliti regolarmente e monitorati;
- Creare aree relax con musica a volume ridotto;
- Affiggere informazioni chiare su chi contattare in caso di emergenza.
Il SILB-FIPE, che rappresenta circa il 90% delle discoteche e delle sale da ballo italiane, ha manifestato la volontà di collaborare attivamente a questo progetto con l’obiettivo di promuovere la sicurezza e il divertimento responsabile nei locali affiliati.
“La sicurezza e il benessere dei nostri clienti sono priorità assolute per il SILB-FIPE – dichiara il presidente SILB-FIPE Maurizio Pasca. Le discoteche devono essere luoghi di aggregazione e di svago, in cui il divertimento non diventi mai un pericolo. Per questo, riteniamo fondamentale la collaborazione con le istituzioni e gli esperti di prevenzione per implementare strategie efficaci che possano garantire un ambiente sicuro e responsabile. Il progetto ‘Divertimento Sicuro’ rappresenta un passo avanti significativo nella costruzione di una cultura del divertimento sano e consapevole, e il nostro impegno sarà massimo nel promuovere queste buone pratiche tra gli esercenti e il personale dei locali notturni. Lavoriamo insieme per rendere i nostri locali luoghi di socialità sicura, prevenendo gli eccessi e proteggendo i nostri giovani – conclude Pasca.”
Avvio del Progetto ‘Divertimento Sicuro nei Luoghi di Intrattenimento Notturno’
Il progetto, approvato con la DGR 1015/2024 e affidato ad A.Li.Sa., ha preso avvio grazie all’accordo siglato il 12 febbraio 2025 tra il Ministero della Salute e la Regione Liguria. L’iniziativa si pone l’obiettivo di implementare strategie di prevenzione ambientale attraverso la collaborazione tra istituzioni locali, amministrazioni comunali, forze dell’ordine e associazioni di categoria come il SILB-FIPE.
Nella prima fase, il SILB-FIPE ha il compito di:
- Informare gli esercenti del settore dell’intrattenimento notturno sulle finalità del progetto attraverso i suoi presidenti regionali e provinciali;
- Raccogliere adesioni per la partecipazione ai focus group per la redazione del “Curriculum di prevenzione per gli esercenti e il personale dei locali notturni”.
I focus group si terranno nelle seguenti date:
- Genova e La Spezia: mercoledì 26 marzo 2025, ore 14:30;
- Savona e Imperia: lunedì 7 aprile 2025, ore 14:30.
La partecipazione attiva degli esercenti e del personale dei locali è fondamentale per costruire un ambiente sicuro e responsabile per tutti.
Per avere maggiori informazioni si prega di scrivere alla Segreteria del SILB > segreteria@silb.it