Il 22 luglio è stato ufficialmente rinnovato, presso la Prefettura di Genova, il Protocollo d’Intesa per la sicurezza nei locali da ballo. L’accordo, siglato tra il SILB-FIPE Confcommercio e le principali istituzioni locali, si inserisce nel quadro dell’iniziativa nazionale “Divertiamoci in sicurezza”, promossa dal Ministero dell’Interno insieme all’associazione di categoria che rappresenta le imprese dell’intrattenimento.
L’obiettivo del documento è chiaro: rafforzare la sicurezza all’interno e nei pressi delle discoteche, promuovere la legalità e contribuire alla diffusione di una cultura del divertimento sano e consapevole, in particolare tra i più giovani.
Tra le misure operative previste vi sono l’istituzione di un canale diretto tra i gestori dei locali e le Forze dell’Ordine per segnalazioni tempestive, e la creazione di un tavolo permanente di confronto tra operatori del settore e rappresentanti delle istituzioni, con l’obiettivo di monitorare criticità e coordinare le azioni sul territorio.
Il Protocollo coinvolge attivamente la Prefettura, la Questura, i Carabinieri, la Guardia di Finanza, la Polizia Locale, l’ASL, il Comune di Genova e i Comuni della provincia, oltre a diverse associazioni e realtà territoriali. Una rete ampia e strutturata che consente un approccio integrato alla sicurezza, alla prevenzione e al contrasto dell’abusivismo.
SILB-FIPE, attraverso incontri informativi e momenti di confronto, continua a promuovere l’adesione al protocollo tra i propri associati, riconoscendo il ruolo centrale dei gestori nella gestione responsabile dei locali e nella tutela della clientela.
Il rinnovo dell’intesa rappresenta un segnale importante per il settore dell’intrattenimento notturno, che torna ad affermare il proprio impegno per offrire spazi sicuri, vigilati e in regola, valorizzando le discoteche come luoghi fondamentali di aggregazione giovanile e di vivibilità urbana.